La terapia familiare ha lo scopo di affrontare il disagio manifestato da uno o più membri della famiglia mediante incontri con i componenti del nucleo.
L’obiettivo è quello di risolvere o ridurre lo stato di sofferenza considerando le dinamiche specifiche per ogni fase del ciclo di vita.
L’obbiettivo della terapia familiare non è quello di cercare un responsabile, bensì di comprendere i processi relazionali e comunicativi che sottostanno al problema, affinché si possano scoprire o riscoprire altre possibilità che aiutino tutti a stare meglio. L’oggetto della terapia non è tanto il sintomo manifesto quanto le dinamiche relazionali che lo originano e di cui solitamente un solo membro della famiglia si fa portatore. Alle sedute di psicoterapia può essere convocato l’intero nucleo familiare, o solo una parte (la coppia, i figli o alcuni membri delle famiglie estese). Il tipo di convocazione dipende dalle fasi e dagli obiettivi della terapia.
immagine di Jamila Willis