La psicoterapia di gruppo si è sviluppata e diffusa nella seconda metà del 1900. Oggi viene utilizzata in tutto il mondo nella cura del disagio psichico e per favorire processi di crescita e trasformazione psicologica.
Le caratteristiche principali della psicoterapia di gruppo sono le seguenti:
- Consente un confronto costante e produttivo con gli altri
- Permette di riflettere direttamente sul modo in cui ciascuno di noi si relaziona agli altri e, quindi, di modificare o correggere le proprie abitudini disfunzionali
- Favorisce il senso di appartenenza al mondo, alleviando il senso di solitudine ed incrementando la nostra capacità innata di connetterci agli altri
- Crea un campo psicologico collettivo, che costituisce la nostra matrice psicologica primaria
- Favorisce il processo di individuazione, cioè il riconoscimento della propria identità individuale, rinforza l’autostima, il senso di autoefficacia e la capacità di stare da soli
- È più economica rispetto ad una terapia individuale e, dunque, accessibile a tutti