La pandemia del COVID-19 ha già avuto serie ripercussioni sulla salute psicologica delle persone (ansia, depressione, insonnia, irritabilità, disturbi ossessivo-compulsivi, ipocondria, disturbi psicosomatici, sviluppo di dipendenze e ideazione suicidaria) e rischia di avere effetti ben peggiori nel prossimo futuro, anche in virtù delle conseguenze psico-sociali innescate dalle restrizioni.
Pertanto, con il progetto psiCOVID-19 intendiamo operare nei territori, in collaborazione con i servizi pubblici e di privato sociale, per fornire un supporto concreto, immediato e gratuito ai cittadini ed agli operatori delle aziende pubbliche.

Linee d’intervento
L’Associazione “Psicologi in Ascolto” e la Cooperativa “Il Mosaico”, che da molti anni lavorano in collaborazione con i servizi pubblici e di privato sociale nei territori della città di Roma, costituiscono “PSI-COVID-19”, un osservatorio-laboratorio sugli effetti psicosociali del coronavirus, che persegue le seguenti finalità:
- Fornire un supporto psicologico immediato e gratuito attraverso quattro consulenze di valutazione, orientamento e primo intervento psicologico.
- Fornire un servizio gratuito di consulenza medica integrata, con un medico professionista ed altrioperatori di approcci biologici e socioculturali in ambito sanitario, sociale, educativo e di comunità.
- Fornire agli operatori che lavorano all’interno dei servizi pubblici e privati (caregiver formali) un supporto psico-sociale e gruppi di analisi strategico-sistemica, attraverso la strutturazione di momenti di condivisione, riflessione e confronto clinico.
- Monitorare lo stato di salute psico-sociale dei territori della città di Roma grazie ad uno screening sullo stato di benessere/malessere psicologico della popolazione.
- Partecipare attivamente al progetto di ricerca nazionale “COVID-19 e salute mentale: uno studio osservazionale sulla popolazione italiana.
- Promuovere campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi psico-sociali del contagio e della paura del contagio.
- Favorire l’uscita dall’isolamento sociale attraverso la promozione di pratiche comunitarie di cura e partecipazione attiva.
- Costruire reti territoriali tra servizi, associazioni e singoli cittadini, in grado di supportare le strutture sanitarie pubbliche e le istituzioni locali e regionali.
le nostre sedi*:
via Tiburtina Antica, 12 (San Lorenzo-Termini)
via Ostiense, 224 (San Paolo-Marconi
via dei castani 82 (Centocelle)
lungotevere di Pietrapapa 99 (Portuense)
contatti:
370 7124901
psicologinascolto@gmail.com
*Al fine di tutelare la sicurezza e la tranquillità di tutti, le sedi utilizzate per il progetto-19 sono soggette a sanificazione ed al rispetto di alcune norme cautelative atte a prevenire i rischi del contagio.