Cosa è?
E’ un disturbo polisintomatico, un quadro pervasivo caratterizzato da un’anamnesi di salute cronicamente non buona, descritta in toni drammatici, a cui si aggiunge un’eroticità eccessiva e continua ricerca di attenzione, presenti in una grande varietà di contesti.
Quanto è frequente?
E’ presente nel 2-3% della popolazione generale. Sembra essere diffuso più tra le donne che tra gli uomini.
Sintomi
Possiamo riscontrare:
- Sentimenti di disagio in situazioni nelle quali il soggetto non sia al centro dell’attenzione
- Nell’interazione con gli altri vi è spesso un comportamento sessuale seducente o provocante
- L’espressione delle emozioni è rapidamente mutevole e superficiale
- Lo stile descrittivo nel parlare è impressionistico e drammatico
- Vi è una certa suggestionabilità, cioè il soggetto è facilmente influenzato dalle situazioni e dalle circostanze
- Solitamente sintomi d’ansia e dolori di varia natura
Fattori scatenanti
Sono stati identificati quattro elementi prinipali nella storia evolutiva di questo disturbo:
- Il soggetto era amato per il suo aspetto esteriore e i suoi modi piacevoli. La concezione che il soggetto aveva sviluppato di sé si basava quindi su quanto riusciva ad essere attraente, piacevole e divertente.
- Il soggetto impara che l’aspetto fisico e il fascino sono funzionali: sono usati per controllare le persone che contano. La propria concezione di sé è basata sull’aspetto esteriore e sulla capacità di intrattenere.
- La famiglia è solitamente un panorama mutevole: cambiamenti imprevisti, instabilità della figura del genitore,caos drammatico.
- Le famiglie di tali soggetti premiano la malattia, come se il lamento e l’invalidità siano il lasciapassare per suscitare un’affettuosa preoccupazione.
Trattamento
In ambito clinico attraverso l’utilizzo della psicoterapia, abbiamo cinque categorie di risposte corrette:
- Facilitare la collaborazione
- Facilitare il riconoscimento delle configurazioni di comportamento
- Bloccare le modalità di comportamento disadattative
- Rafforzare la volontà di lasciar perdere le modalità disadattative
- Facilitare nuovi apprendimenti
immagine di zira ocb